La cascina a corte è una tipologia di insediamento agricolo assai diffusa nella zona del Parco del Ticino e rappresenta la più tipica forma di convivenza plurifamiliare della prima metà del XX secolo. La sua forma è a corte chiusa, con un portone di ingresso che si apre su un ampio cortile centrale, l'aia, circondata da edifici perimetrali destinati ad abitazioni, fienili e stalle. La cascina di corte rappresentava in passato il centro vitale delle campagne circostanti, una sorta di piccolo borgo rurale autosufficiente nel quale convivevano e lavoravano diverse famiglie. L'aumento della popolazione e la successiva urbanizzazione del territorio portò alcune delle più grandi cascine a diventare polo attorno al quale vennero costruiti nuovi nuclei urbani che recano tuttora traccia dell'originaria civiltà contadina.
Cascina Bardena - Cassinetta di Lugagnano
Lungo la strada che da Cassinetta di Lugagnano si dirama in direzione di Castellazzo de’ Barzi sorge la Cascina Bardena, uno dei complessi architettonici più antichi del territorio...Vai