CASSINETTA DI LUGAGNANO
Il Naviglio a Cassinetta di Lugagnano
|
google_ad_format = "234x60_as";
|
Elegante borgo situato lungo le sponde del Naviglio Grande, Cassinetta di Lugagnano deve, come molti paesi limitrofi, il suo sviluppo e la sua ricchezza culturale e ambientale alla celebre via d’acqua, che fu resa navigabile alla fine del XII secolo. Nel territorio del Comune si possono trovare veri e propri gioielli di architettura rurale come la quattrocentesca
Cascina Bardena, o le ville settecentesche che si snodano lungo l’alzaia del Naviglio.
Percorrendo la strada parallela al canale si possono infatti incontrare
Villa Negri, Villa Dugnani, la cui facciata è nascosta da alte mura, la splendida
Villa Visconti Maineri,
Villa Cattaneo Krentzlin e
Villa Castiglioni Bossi mentre poco più all'interno si trovano
Villa Moerlin Visconti,
Villa Trivulzio,
Villa Eusebio e
Villa Clari Monzini.
Di grande interesse sono anche il Molino “della Pazza Biraga” e
l’Antica Osteria del Ponte, uno dei ristoranti più antichi e rinomati d'Italia, dove Carlo Borromeo alloggiò durante la sua visita pastorale.
Torna indietro