LA STORIA DI CUSAGO
Il castello Visconteo di Cusago
|
google_ad_format = "234x60_as";
|
Il territorio ove oggi sorge Cusago fu abitato fin da epoche molto lontane. A riprova di ciò è stata recentemente ritrovata un’ascia in pietra levigata risalente probabilmente al II millennio a.C. Le prime tracce di civiltà risalgono invece al II secolo d.C. e al periodo di dominazione celtica. La successiva conquista di queste terre da parte dell’impero romano fu particolarmente importante anche per l’etimologia stessa del nome, che potrebbe derivare dall’aggettivo latino “cusiacus”. In epoca longobarda il nucleo abitato era prevalentemente concentrato nel borgo di Cusago di Sotto, mentre a partire dal 1300, con la costruzione del Castello Visconteo, cominciarono a sorgere abitazioni nella zona dell’attuale centro cittadino. Nei secoli successivi lo sviluppo di Cusago fu abbastanza limitato e solamente nel XX secolo con la grande espansione di Milano Cusago è diventato geograficamente parte della “periferia” cittadina. Anche se l’immagine di degrado e fatiscenza che spesso evoca l’idea delle periferie di grandi città nulla ha a che vedere con l’impatto visivo e l’interesse storico che questo tranquillo paese regala.
Torna indietro